Nel corso delle ultime tre settimane il token nativo di Ethereum, Ether (ETH), ha mantenuto una lenta e costante ascesa salendo, dal 18 novembre, del 28%. Nonostante il flash spike giù fino a 3.615 dollari registrato il 5 dicembre, l’altcoin è tornata in auge ed ora negozia al di sopra dei 4.000 dollari.
Il valore massimo annuale si mantiene a 4.098 dollari e sul grafico a 4 ore la tendenza continua a formare un trend di massimo e minimo crescenti. Anche l’indice di forza relativa, o RSI, sembra in buona salute: l’indicatore è attualmente al di sotto della regione di ipercomprato.
Ethereum suggerisce “cambio di paradigma” al di sopra dei 4.000 dollari
Poco prima che Ethereum sfondasse quota 4.000 dollari, il crypto analista venturefounder aveva condiviso i suoi target per il 2025. Il trader ha illustrato come Ethereum stesse consolidando all’interno di un triangolo ascendente di tre anni, approssimandosi ad un nuovo “cambio di paradigma”.
Il trader ha commentato:
“È probabile che Ethereum ripeta il breakout impetuoso effettuato tra il 2016-2017 per raggiungere un nuovo massimo storico. Obiettivo di prezzo: 15.937 dollari entro maggio 2025”.
Un ETH a 16.000 dollari lo porterebbe al di sopra dei 1.000 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato per la prima volta nella storia.
Tuttavia, l’analista ha ricordato come Ether debba chiudere la sua candela settimanale mantenendo i 3.800 dollari come supporto, aumentando la probabilità che ETH ritesti il suo massimo storico a 4.878 dollari, ovvero il suo obiettivo di prezzo immediato.
Allo stesso modo, Honey, trader indipendente di criptovalute, ha indicato che il “golden cross” di Ether sul grafico giornaliero è in fase di rottura conformemente ai precedenti bull market. Il trader ha affermato che ETH si trova nelle fasi iniziali di una “giga pump” che porterà l’altcoin verso nuovi massimi storici.
ETF spot su Ethereum mantengono slancio positivo
Dopo essere stati oscurati dalla performance dell’ETF spot su BTC nel 2024, gli ETF spot su ETH stanno guadagnando l’interesse delle istituzioni sul finire dell’anno. Cointelegraph ha riportato che lo strumento finanziario dell’altcoin ha registrato i maggiori afflussi giornalieri dal suo lancio, con 428,5 milioni di dollari.
Dal 18 novembre gli ETF spot su Ether hanno registrato oltre 1,3 miliardi di dollari di afflussi, con l’iShares Ethereum Trust di BlackRock che ha guidato la corsa con oltre 500 milioni di dollari di afflussi questa settimana, portando il totale degli afflussi a 2,6 miliardi di dollari.
Oltre all’interesse degli smart money e alla positiva evoluzione dei prezzi, anche i parametri DeFi di Ethereum sono in miglioramento. Infine, il 5 dicembre DefiLlama ha confermato il raggiungimento del nuovo massimo annuale di 77 miliardi di dollari per valore totale bloccato sulla chain di Ethereum.
Questo articolo non fornisce consigli o raccomandazioni di investimento. Ogni operazione comporta dei rischi: i lettori dovrebbero condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione.
Traduzione a cura di Walter Rizzo