Migliori Stablecoin

Classifica delle migliori Criptovalute e Altcoin attualmente disponibili online

Lista migliori Stablecoin
Previous 25
Next 25
CoinPriceMarketcapVolume (24h)SupplyChange (24H)Price Graph (7D)

Cosa sono le Stablecoin

stablecoin

Le Stablecoin sono una particolare tipo di valute digitali create appositamente con l’obiettivo di ridurre la crescente volatilità tipica del mercato delle Criptovalute.

Offrono gli stessi vantaggi delle altre criptovalute ma con la sostanziale differenza di essere piuttosto stabili. In un mercato in cui le oscillazioni dei prezzi possono essere molto ampie, avere nel proprio portafogli di investimento degli Asset che escludano la volatilità diventa essenziale al fine di ridurre il rischio complessivo degli investimenti.

Infatti vengono spesso inserite all’interno dei Portafogli di investimento proprio per stabilizzarne l’andamento generale.

Nella maggior parte dei casi le Stablecoin sono ancorate a valute Fiat come il Dollaro o l’Euro, altre invece sono ancorate alle materie prime come oro e petrolio.

Investi sulle Criptovalute senza rischi

Registrati gratis per provare la piattaforma di trading con un conto demo da 100.000 Dollari

A cosa servono le Stablecoin?

Le Stablecoin nascono con l’obiettivo di rendere funzionali e utilizzabili le Criptovalute nella vita di tutti i giorni, soprattutto come metodo di pagamento.

Alle volte, le criptovalute possono aumentare e diminuire di quote pari al 50% in sole poche ore.

Proprio per questo motivo le Criptovalute sono diventate comuni per i Trader, che utilizzano la volatilità di mercato per trarre profitto ma vengono ancora viste con sfiducia da venditori e commercianti classici che non vedono di buon occhio l’eccessiva oscillazione dei prezzi.

Le Stablecoin stanno diventando altamente popolari soprattutto per la Finanza Decentralizzata (DeFi) perchè le persone hanno bisogno di un mezzo privo di volatilità per effettuare transazioni tra loro senza però perdere tutti i vantaggi tipici delle Criptovalute.

Tipi di Stablecoin

Possiamo suddividere le Stablecoin in base alla loro natura in:

Stablecoin ancorate Fiat o materie prime

Si tratta di monete ancorate ad una riserva di valuta fiat come il Dollaro USA, l’Euro o lo Yen come garanzia collaterale all’emissione di un numero adeguato di token.

Sono generalmente monete molto centralizzate, in quanto la garanzia deve essere detenuta in alcuni ambiti certi e fidati, come ad esempio un conto bancario o una riserva.

in alternativa alle valute fiat, queste Stablecoin possono essere ancorate al prezzo di beni materiali come oro, argento o petrolio.

Le Stablecoin ancorate Fiat più popolari sono:

Stablecoin ancorate a Criptovalute

Queste stablecoin si caratterizzano per avere il loro valore ancorato e supportato dal prezzo di altre criptovalute. Dato che le criptovalute di riserva possono essere comunque soggette ad elevata volatilità, questo tipo di stablecoin vengono sovra-collateralizzate, cioè supportate da una riserva che conta un numero maggiori di unità di criptovalute rispetto alle stablecoin emesse.

La stablecoin di questo tipo più famosa è senza dubbio DAI, ancorata ad Ethereum.

daiDai
$ 1.00
$ 1.00
0.01%

Stablecoin algoritmiche

Queste stablecoin sono le più particolari perchè sono legate ad un algoritmo che aumenta o diminuisce la loro fornitura in base al suo prezzo. Si tratta di un modo intelligente per tenere sotto controllo la volatilità secondo i principi della legge della domanda e dell’offerta.

Se ad esempio una stablecoin algoritmica ha un rapporto stabilito di 1:1 con il Dollaro Americano e il suo prezzo scende a 0.5$, l’offerta della moneta verrà diminuito per ristabilire il rapporto originario.

Il progetto di stablecoin algoritmica più interessante oggi è la stablecoin TerraUSD.

terrausdTerraClassicUSD
$ 0.012988
$ 0.012988
1.23%

Perchè le Stablecoin sono il futuro della finanza?

Le stablecoin presentano una serie di vantaggi diversi a causa della loro natura digitale, programmabile e basata su tecnologia blockchain. Oltre al fatto che sono sicuri grazie alla loro stabilità e stabilità, alcuni degli altri vantaggi includono:

Pagamenti senza confini

Proprio come Bitcoin, anche le stablecoin possono essere inviate via Internet per paesi, banche o qualsiasi tipo di intermediario. Le transazioni sono dirette e immutabili. Non possono essere bloccati o censurati grazie alla tecnologia blockchain su cui si basano.

Commissioni basse

La mancanza di intermediari e la natura peer-to-peer delle stablecoin rendono anche le transazioni molto più economiche rispetto ai metodi tradizionali.

A differenza dei normali bonifici bancari o dei pagamenti con carta di credito, che ti addebitano immediatamente una certa commissione e commissioni, le transazioni effettuate con le stablecoin hanno un costo minimo e spesso nullo.

Transazioni più veloci

Le transazioni basate su blockchain sono molto più veloci rispetto a quelle tradizionali. Le ragioni sono da ricercare nelle verifiche e nei processi antiriciclaggio (AML), ma forse una importante è che non ci sono intermediari e tempi di attesa. Non appena la transazione viene avviata, di solito ci vogliono pochi minuti prima che i fondi arrivino sul conto del destinatario.

Trasparenza

Le transazioni Stablecoin vengono eseguite su blockchain pubbliche. Gli utenti possono monitorare ogni transazione, indipendentemente dal fatto che l’abbiano avviata o meno. Questo è impossibile con i pagamenti tradizionali e fornisce un livello di trasparenza massimo.

Nessuna volatilità

Le stablecoin, come suggerisce il nome, non sono volatili. Questo è un vantaggio significativo per coloro che cercano alternative sicure a Bitcoin e altre criptovalute durante l’invio e la ricezione di fondi.

Investi sulle Criptovalute senza rischi

Registrati gratis per provare la piattaforma di trading con un conto demo da 100.000 Dollari

Gli svantaggi delle Stablecoin

Naturalmente, le stablecoin, nella loro forma attuale, presentano anche alcuni svantaggi.

Centralizzazione

La maggior parte delle stablecoin appartiene a una singola organizzazione. Ciò significa che la stablecoin, sebbene decentralizzata di per sé, è di proprietà di un’unica entità che ne controlla l’emissione e la fornitura coniata.

Questo è del tutto controindicativo della natura stessa delle criptovalute perché fondamentalmente crea un’altra forma di autorità, simile a quella che le banche hanno attualmente. .

Dipende dai mercati finanziari tradizionali

Le stablecoin sono solitamente ancorate a valute fiat, quindi il loro valore dipende dalle condizioni attuali dell’economia globale e da tutti quei fattori macroeconomici che influiscono sul valore delle valute Fiat.

Non regolamentato

La mancanza di regolamentazione all’interno del mercato delle Stablecoin, come quello delle criptovalute possono essere un limite per coloro i quali intendono utilizzare le Stablecoin come metodo di pagamento ufficiale.

Come investire in Stablecoin

Trattandosi di monete con bassa volatilità di mercato, le Stablecoin non si adattano a metodi di investimento come il trading online.

Si adattano invece a metodi di investimento come lo Staking che consiste nell’acquistare una certa quantità di Stablecoin e mantenerle bloccate ricevendo una ricompensa sotto forma di tasso di interesse.

Per iniziare a fare Staking dovrai affidarti a dei Broker autorizzati come eToro, Libertex o Avatrade.

Caratteristiche

  • Zero commissioni
  • Conto demo gratuito
  • Criptovalute e Altcoin
  • Trading Criptovalute
  • Social Trading

Autorizzazioni

  • CySEC
  • CONSOB
  • FCA

Regolamenti

  • MiFID
  • ESMA

I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 68% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore.

Deposito Minimo: 50 $

App Mobile: Si

Adatto ai principianti

CRIPTOANALISI.IT

Criptoanalisi.it è un blog che tratta argomenti legati alle criptovalute, trading online e finanza.

I contenuti riportati sono da considerarsi contenuti generali a scopo informativo e non rappresentano raccomandazioni finanziarie o inviti ad investire.

Ogni riferimento ad investimenti, posizioni di trading, acquisti o vendite di prodotti o strumenti finanziari sono sempre da intendersi come personali considerazioni dell'autore.